


Marco Paolini nasce a Belluno il 5 marzo del 1956, è un attore teatrale, regista, drammaturgo e autore. La sua attività si distingue per il gusto dello studio dei testi e della ricerca delle fonti e per l'accostamento continuo dei fatti a trovate teatrali spesso dissacranti e ironiche; i suoi spettacoli, in questo modo, affrontano tematiche complesse. I suoi spettacoli sono nella maggior parte dei casi monologhi spesso recitati in lingua veneta, è considerato uno dei massimi esponenti della cosiddetta "prima generazione" di quel "quasi-genere" solitamente definito come teatro di narrazione sulla scia del Mistero Buffo di Dario Fo, un teatro che si priva della scenografia dei costumi e del trucco per dare pieno spazio al narratore.
Dal 1999 Paolini autoproduce i suoi progetti teatrali, editoriali e cinematografici attraverso l'attività della Società JoleFilm.
PRODUZIONI TEATRALI:
- Miserabili ( io e Margaret Thatcher )
- Il Sergente ( a Mario Rigoni Stern )
- Song n.32 ( concerto variabile )
- Gli Album :
- Adriatico
- Tiri in porta
- Liberi tutti
- Aprile '74 E 5
- Aprile '74E 5 ( Tra un campo di rugby e la piazza ), riallestimento del 2002
- Stazioni di transito ( Album di storie )
- Parlamento chimico ( storie di plastica )
- I-Tigi ( racconto per Ustica )
- Appunti foresti
- Il Milione ( quaderno veneziano )
- Il racconto ( del Vajont )
- Il besriario :
- Bestiario Veneto ( In Riviera )
- Bestiario Veneto ( Parole Mate)
- Bestiario Veneto ( L'Orto )
- Bestiario italiano ( I Cani del Gas )
- Gli Album ( dal teatro alla televisione )
- Teatro Civico ( report-tv )
- Ritratti
- I-Tigi ( a Gibellina )
- Vivere
- Questo radicchio ( non si tocca! )
DOCUMENTARI:
- la mal'ombra
- Ci resta il nome
- Tradurre
- In tempo ma rubato
- Qanun
- Il racconto del Vajont
- Bestiario Veneto Parole Mate
- L'Anno Passato
- Quaderno del Vajont
- I Cani del Gas
- Quaderni dei Tigi
- Teatro Civico - 5 monologhi per report
- Quaderno del Sergente
- Il MIlione Quaderno Veneziano di Marco Paolini
- Marco Paolini Legge Ernesto Calzavara
- Marcovaldo Ovvero le Stagioni in Città
- Sputi
- Miserabili
Nessun commento:
Posta un commento